Tutti gli uomini del Quirinale

Tutti gli uomini del Quirinale
di Claudio Giambene
Enrico De Nicola,
il Presidente provvisorio
Luigi Einaudi,
il liberale zoppo che fece correre l’Italia
Giovanni Gronchi,
il democristiano neutralista che impaurì l’America
Antonio Segni,
l’agricoltore sardo che voleva volare
Giuseppe Saragat,
il socialdemocratico che amava i telegrammi
Giovanni Leone,
un napoletano con troppa gente intorno
Sandro Pertini,
il vecchietto che ringalluzzì l’Italia
Francesco Cossiga,
da “sardomuto” a picconatore
Oscar Luigi Scalfaro,
un Presidente eletto sulle macerie
Carlo Azeglio Ciampi,
il banchiere patriottico
Giorgio Napolitano,
un comunista al Quirinale
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l’unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948. Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da rappresentanti delle Regioni (tre per ognuna, ad eccezione della Valle d’Aosta, che ne ha uno solo, per un totale di 58) e dura in carica per sette anni. La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente qualsiasi cittadino/a italiano/a che abbia compiuto i cinquanta anni di età e che goda dei diritti civili e politici. La residenza ufficiale del presidente della Repubblica è il Palazzo del Quirinale (sull’omonimo colle di Roma) che per metonimia indica spesso la stessa presidenza. Il Presidente della Repubblica Italiana è Sergio Mattarella.
0 lettori hanno messo "mi piace"