le scienze

Un massacro preistorico

Un massacro preistorico Un massacro preistorico Un massacro preistorico

Un massacro preistorico suggerisce una guerra tra cacciatori-raccoglitori

di James Gorman

(dal New York Times)
Traduzione Redazione Modus

 

Lo scenario era una laguna sulla costa del Lago Turkana, in Kenya. L’epoca, circa 10.000 anni fa. Un gruppo di cacciatori-raccoglitori ne attaccò e massacrò un altro, lasciando i morti con teschi schiacciati, frecce o punte di lancia conficcate, e altre ferite devastanti.

I morti, hanno detto gli scienziati che hanno segnalato la scoperta mercoledì sulla rivista Nature, sembrano essere stati dispersi senza un ordine apparente, e alla fine vennero coperti e conservati dai sedimenti dal lago. Secondo gli scienziati, di 12 scheletri relativamente completi, 10 mostrano segni inequivocabili di morte violenta. Sono stati trovati sul sito resti parziali di almeno altre 15 persone, e si pensa siano morte nello stesso attacco.

Le ossa nel lago, nel nord del Kenya, raccontano una storia di ferocia. Un uomo è stato colpito due volte alla testa da frecce o piccole lance e da una clava al ginocchio. Una donna, incinta di un feto dai 6 ai 9 mesi, è stata uccisa da un colpo alla testa, lo scheletro del feto ancora conservato nel suo addome. La posizione delle mani e dei piedi suggerisce che potrebbe essere stata legata prima di essere uccisa.

 

SCI 210116-01

Lo scheletro di una donna trovata nel sito aveva anche uno scheletro fetale
nell'addome. I ricercatori dicono che la posizione delle mani e dei piedi
suggeriscono che era stata legata.
                                                                   Marta Mirazon Lahr

 

La violenza ha sempre fatto parte del comportamento umano, ma le origini della guerra sono oggetto di accesi dibattiti. Alcuni esperti la vedono come profondamente radicata nell’evoluzione, considerando gli scontri violenti tra gruppi di scimpanzé come indizi di una predisposizione ancestrale. Altri sottolineano l’influenza delle società umane complesse e gerarchiche, e le eccedenze agricole da razziare.

Nessuno sta suggerendo che una scoperta, in un luogo chiamato Nataruk, dimostrerà questa tesi, ma potrebbe essere il primo esempio di un massacro in una società di raccoglitori. Una scoperta nel Sudan databile anteriormente ha trovato vittime sepolte di altra violenza tra gruppi , anche se quella società potrebbe essere stata più stabile.

Marta Mirazon Lahr e Robert A. Foley, di Cambridge e il Turkana Basin Institute di Nairobi, in Kenya, e una squadra di altri scienziati, hanno concluso su Nature che la scoperta rappresenta una guerra tra cacciatori-raccoglitori preistorici.

Luca A. Glowacki, un ricercatore post-dottorato in biologia evolutiva umana all’Università di Harvard non coinvolto con la scoperta, concorda. “Non c’è altro reperto simile,” ha detto.
Con Richard Wrangham, professore di antropologia biologica a Harvard, il dottor Glowacki ha tracciato le radici evolutive della guerra umana nel comportamento degli scimpanzé. E, ha detto, questa scoperta “mostra che la guerra si è verificata prima dell’invenzione dell’agricoltura.

Un massacro preistorico Un massacro preistorico Un massacro preistorico

I ricercatori hanno detto che la scoperta ha rappresentato la prova di una guerra tra cacciatori-raccoglitori preistorici. La guerra è generalmente vista come proveniente da comunità stanziali. Marta Mirazon Lahr

I ricercatori hanno detto che la scoperta ha rappresentato la prova di una guerra tra cacciatori-raccoglitori preistorici. La guerra è generalmente vista come proveniente da comunità stanziali.
                                                                   Marta Mirazon Lahr

Douglas P. Fry, professore di antropologia presso l’Università dell’Alabama, che non è stato coinvolto nella ricerca, ha convenuto che le prove sembrano dimostrare un massacro di un gruppo nei confronti un altro, ma ha detto che “sulla base di prove scheletriche da un sito in una zona , il passo è lungo per chiamare questa ‘guerra’ “.

Il dottor Fry ha detto in una e-mail che raccoglitori nomadi probabilmente non erano predisposti alla pratica della guerra, che tende a presentarsi in società più complesse, e che questi raccoglitori potrebbero essere già stati in una fase di transizione verso una vita più stabile.

Ha detto che vorrebbe vedere “fortificazioni, villaggi costruiti in luoghi difendibili, armi da guerra specializzate, raffigurazioni di guerra, artistiche o simboliche“, e più di un sito, prima di chiamare questa guerra.

La dottoressa Lahr ha detto che la prima persona a individuare le ossa, alcune delle quali giacevano in superficie, è stato Pedro Ebeya, uno dei cacciatori di fossili che lavorano con il Turkana Basin Institute.

I ricercatori hanno esplorato a partire dal 2009 una vasta area ricca di fossili, resti di strumenti come arpioni, e alcuni esempi di vasellame. Il signor Ebeya stava camminando su un’area a circa 19 miglia dalla attuale riva del lago Turkana, che sarebbe stata la costa 10.000 anni fa, quando il lago era più grande. La dottoressa Lahr ha detto che, quando tornò dalla sua passeggiata, lui le disse, “Ho le ossa per te.”

Sul sito, vide resti di ossa umane sulla superficie, miste a ghiaia. “Poi ho visto la parte posteriore di un cranio“, che si è rivelato avere subito lesioni importanti. L’ulteriore scavo scoprì una morte violenta dopo l’altra. Le lesioni non mostravano segni di essere guarite, il che significa che si erano verificate al momento della morte. E la posizione dei corpi non mostrava alcun segno di sepoltura.

Le ferite, ha detto, hanno dimostrato che sono state utilizzate due clave di dimensioni diverse, così come per le frecce. Tagli alla fronte, alle mascelle e alle mani, ha detto, fanno capire che deve essere stato usato anche un terzo tipo di arma, che conteneva lame di pietra.

I resti di pietra erano di ossidiana, che è rara in quella zona, e, ha detto, “suggeriscono che gli aggressori provenissero da qualche altra parte.

Gli autori del rapporto su Nature dicono che l’attacco potrebbe essere stato una razzia di risorse, o potrebbe essere un esempio di violenza organizzata che poteva essere comune tra gli antichi cacciatori-raccoglitori, ma di cui raramente si sono conservate le tracce.

Quello era un periodo estremamente fertile nella zona del Lago Turkana. Il vasellame ritrovato nella regione suggerisce che alcuni gruppi di raccoglitori in quel momento stessero immagazzinando cibi – allettanti risorse da rubare. O forse che gli attaccanti cercassero di far dei prigionieri. Ossa di un giovane adolescente sono state trovate presso il sito, e resti di adulti e bambini sotto i 6 anni, ma non resti dei bambini più grandi, che potrebbero essere stati presi dagli aggressori.

La dottoressa Lahr ha detto che la popolazione della zona potrebbe essere stata in espansione, in quel momento, causando conflitti quando si formavano nuove tribù alla ricerca di territorio. Ci sono le condizioni che portano alla guerra, ha detto, “e queste condizioni credo che si verificarono in alcuni periodi del passato dei cacciatori-raccoglitori.

 

Un massacro preistorico Un massacro preistorico Un massacro preistorico

Il significato dell’esistenza umana

 

 

 

0 lettori hanno messo "mi piace"
Print Friendly, PDF & Email
Share:

Leave a reply

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux